Attività e cose da fare in una vacanza in Salento

In Salento non ci si può annoiare

Trascorrere la propria vacanza in Salento è il massimo. Quello che ha da offrire questa terra supera ogni aspettativa e tutti coloro che ci sono venuti almeno una volta non vedono l’ora di ripetere la loro esperienza.

E’ naturale pensare al Salento ed andare subito con la mente alle spiagge tropicali di cui è costellata la zona. Sono in molti che in questo periodo si danno da fare per prenotare la loro casa vacanza o una delle ville di lusso disponibili in Salento. In questo articolo vedremo che le attività che si possono svolgere qui sono davvero tante, e che dedicandoci ad almeno alcune di queste potremo vivere appieno la ricchezza di questa terra.

Percorso della cartapesta leccese

La lavorazione della cartapesta è un’arte che si pratica da moltissimo a Lecce. Proponiamo nel giorno in cui abbiamo scelto di visitare la città, di fare un mini tour nelle botteghe degli artisti della cartapesta, in grado di ricreare qualsiasi cosa, dando l’idea della solidità e della compattezza utilizzando delle tecniche del tutto uniche.

Alla scoperta del barocco leccese

Lecce viene definita la Firenze del Sud, per via soprattutto dello stile conosciuto come barocco leccese. Una visita per il centro storico della città ci lascerà a bocca aperta mentre osserveremo il trionfo di dettagli lavorati in modo certosino sulle facciate ed all’interno delle chiese, ma anche sulle facciate di diversi palazzi storici. I centri storici di Galatina, Nardò, Gallipoli e di altri paesi sono ideali per ammirare questo stile unico ed inconfondibile.

Cavalcata ai Laghi Alimini

Poco fuori Otranto troviamo i Laghi Alimini. Grazie a degli istruttori professionisti potremo imparare in pochi minuti a cavalcare. Inizieremo così un suggestivo percorso nella macchia mediterranea per arrivare ai Laghi, con una vista d’eccellenza sul mare.

Partecipare alla Notte della Taranta

Non possiamo trascorrere le vacanze in Salento senza partecipare almeno una serata alla Notte della Taranta. Questo evento, che si tiene secondo un calendario stilato in anticipo, si svolge nelle piazze di diverse città e mette in scena la bravura di ballerini e musicisti che hanno fatto di questa danza popolare uno stile di vita.

Corsi di pizzica

Non è raro passeggiare per le strade delle città e sentire il ritmo della pizzica trasmesso dalle radio delle case o dei locali. Questo ritmo travolgente si può imparare semplicemente partecipando ad un corso accelerato che si tiene in alcuni locali appositi.

Tour enogastronomico nelle masserie tipiche

La cucina salentina tradizionale è ricca di piatti gustosi e schietti. Tra i vini più rinomati troviamo il Salice salentino, il Negramaro del Salento ed il Primitivo di Manduria. Possiamo trascorrere un pomeriggio alla ricerca dei sapori tradizionali degustando questi piatti tipici accompagnati da un calice di buon vino nelle masserie della zona.

Corsi di kytesurf

Se amiamo gli sport di movimento e vogliamo vedere il mare come non l’abbiamo mai visto, allora potremmo provare a praticare il kytesurf. Sono diverse le scuole che in poco tempo ci insegnano a praticare questo sport che ci farà vedere il mare mosso come un’opportunità da non perdere.