Antiquariato: perché ha sempre più successo
Con il termine “Antiquariato“si intende l’attività di ricerca, vendita e collezione di oggetti, mobili e opere d’arte che offrono un particolare interesse per la storia e possono essere ricondotti a un determinato periodo storico.
Al giorno d’oggi, il settore dell’antiquariato è un campo in continuo sviluppo e diffusione, infatti, vi è una crescita esponenziale dell’interesse delle persone nei riguardi di oggetti, mobili, dipinti, cristalli, statue e orologi antichi che hanno attraversato i secoli e sono ricchi di fascino e stile.
Questi oggetti, completamente realizzati a mano, giungono da periodi storici lontani e differenti per cui ogni ogni singolo pezzo è unico e raro.
C’è da dire, che i mobili antichi come: tavoli, sedie, credenze antiche, scrittoi e comodini sono gli oggetti che da sempre destano più interesse nel mondo dell’antiquariato e se autentici presentano un grande valore commerciale che accresce col passare del tempo. Tali oggetti, affinché mantengano il più possibile questo valore possono subire qualche leggero intervento di restauro, inevitabile a causa del tempo, purché sia conservativo e cioè non vada a alterare le condizioni originarie dell’oggetto.
Come si riconosce e valuta un oggetto di antiquariato?
Sicuramente non è semplice distinguere e riconoscere un pezzo unico di antiquariato e ci sono infatti, esperti del campo che hanno un’ottima preparazione di base e una grande esperienza nel settore.
In linea generale, però, un mobile o un arredo può essere definito d’antiquariato se può essere ricondotto a un periodo storico passato e più precisamente che sia stato realizzato prima del 1850.
Per quanti riguarda il valore dell’oggetto esso viene stabilito in base a una serie di parametri che possono caratterizzarlo, quali: lo stile ,la sua manifattura,la sua rarità e la presenza o meno di decorazioni preziose.
I mobili antichi, quindi, si caratterizzano e valutano:
-
In base all’epoca e al luogo d’origine.
-
In base allo stile che li contraddistingue. (Che può essere: Gotico ,rinascimentale,barocco, neoclassico ecc…)
-
In base al materiale di costruzione, il legno, che può essere distinto in due categorie: Legni duri (mogano,noce ecc) e Legni dolci (pioppo,faggio ecc)
-
In base alle sue rifiniture e forme che sono caratterizzanti dell’epoca di appartenenza.
-
In base allo stato di conservazione dell’oggetto.
-
In base alla sua rarità, infatti, un oggetto di antiquariato risulta raro quando se ne conoscono pochi esemplari simili, o addirittura unico se sia stato commissionato, da illustre personalità dell’epoca, ad un artista e tale oggetto sia stato realizzato esclusivamente per il committente.
Come avvicinarsi al mondo dell’antiquariato
Per chi si avvicina al mondo dell’antiquariato è bene affidarsi ad esperti del settore e ricercare negozi, come NowArc, che presenta il più grande catalogo di oggetti di antiquariato, esposti dai migliori commercianti, professionisti e esperti presenti su mercato internazionale.
Nowarc, è uno spazio costantemente aggiornato che riunisce antiquari e clienti in un unico spazio online dove è possibile acquistare e vendere, senza nessun costo di mediazione, una varietà infinita di mobili di varie epoche e stili come poltrone, specchi vintage, credenze, comodini antichi, scrivanie e molto altro ancora.
Ciò che spinge le persone ad avvicinarsi al mondo dell’antiquariato è sicuramente il piacere e il desiderio di possedere, tra le pareti di casa, un pezzo unico e raro di pura storia, ma molto spesso oltre il piacere esso diventa un vero e proprio investimento per il futuro.