Internet, quanti italiani navigano da mobile? E quanti non lo fanno?
Computer, Tablet e Smartphone sono diventati strumenti indispensabili nella vita di tutti noi. Ovunque andiamo e a qualsiasi ora, abbiamo la possibilità di utilizzare i nostri device per connetterci alla rete, restare informati sul mondo e comunicare con chiunque.
Come profetizzava Marshall McLuhan, infatti, in qualche modo i device mobili sono diventati il prolungamento dei nostri sensi e farne a meno sarebbe impossibile.
Per questo le compagnie telefoniche si sono adattate a queste nostre abitudini mettendo a disposizione degli utenti promozioni per la connettività alla rete e tariffe telefoniche adatte ad ogni esigenza.
Un esempio sono le offerte di Fastweb Mobile con giga illimitati, le quali nascono proprio con l’obiettivo di non limitare il traffico online e la navigazione alla rete Internet.
Comunque, nonostante questo, non va dimenticato il fatto che ci sono generazioni e soggetti che, a causa del digital divide, fanno poco uso del mobile e della navigazione alla rete.
Comprendere quanti degli utenti utilizzano il mobile per connettersi alla rete e quanti, invece, non lo fanno è utile al fine di individuare soluzioni adeguate a possibili problemi di connettività e ad avere le idee chiare sulle abitudini di fruizione della popolazione.
Quanti utenti nel mondo utilizzano il Mobile per navigare in rete
E’ inevitabile non considerare il fatto che il 2021 si caratterizza per un ampio uso dei dispositivi mobili come strumenti di comunicazione e di navigazione online.
La pandemia da covid-19 ha, infatti, dato un’ulteriore spinta allo sviluppo di questa tendenza, avvicinando all’online e al digital anche soggetti che in passato, raramente, facevano uso di questi strumenti.
Ecco perché i dati che emergono da diverse analisi sull’utilizzo del mobile per la navigazione in rete non sorprendono o comunque lo fanno in relazione ai dati precedenti.
Mentre nel 2020 gli utenti unici che utilizzavano lo smartphone erano più della metà della popolazione mondiale, circa il 67% (5,19 miliardi di persone), oggi, nel 2021 sono ben 5,22 miliardi le persone che utilizzano un telefono cellulare durante l’arco della loro giornata.
Questi dati, ovviamente, vanno considerati tenendo conto che all’inizio del 2021 la popolazione mondiale era costituita da 7,83 miliardi di persone, cifra che secondo le Nazioni Unite cresce dell’1% all’anno.
Secondo il Report Globale di We Are Social, in collaborazione con Hootsuite, gli utenti che utilizzano il proprio smartphone nel mondo per connettersi alla rete sono cresciti più del 1,8%, superando i 93 milioni. Se si volesse parlare in termini di percentuale, si potrebbe dire che circa il 93% della popolazione globale utilizza i propri dispositivi mobili per connettersi e navigare in rete.
Si tratta di dati interessanti che danno un’idea di quelle che sono le abitudini nel mondo sull’uso dei dispositivi mobili.
Ma qual è la situazione in Italia?
Vediamo!
Quanti italiani utilizzano il mobile per navigare in rete?
Anche in Italia la situazione non è diversa. L’uso del mobile e la connettività alla rete nel periodo della pandemia da Covid-19 sono aumentati.
Il motivo è semplice e abbastanza ovvio: costretti a rimanere a casa, con negozi, ristoranti, bar e palestre chiuse, l’online ci ha dato la possibilità di viaggiare, girare e comunicare con gli altri senza alcun limite di spazio e di tempo.
L’aspetto caratterizzante in questo periodo, infatti, è proprio l’aumento dell’utilizzo dello smartphone per gli acquisti online.
L’e-commerce ha avuto un grande successo, attestandosi come il protagonista di quest’anno, in riferimento alla fruizione dei dispositivi mobili e della navigazione in rete.
Ma ritornando di nuovo alla questione di quanti italiani utilizzano il mobile per la navigazione in rete, se si fa riferimento ai dati raccolti dai diversi studi condotti, emerge che, nonostante il calo demografico, durante il 2020 le persone che si sono connesse per la prima volta alla rete internet sono un milione.
La loro percentuale di crescita è del 2,2% e questo fa sì che gli utenti connessi oggi ad internet superano i 50 milioni, 41 dei quali utilizza i social media durante la sua giornata.
L’Italia, quindi, sembra diventare anche lei “mobile first” dato che dispositivi mobili e smartphone sono ampiamente diffusi e vengono utilizzati in modo costante per la connessione ad Internet.
Secondo i dati di We Are Social, il 97% degli italiani utilizza lo smartphone, mentre solo 3 persone su quattro utilizzano computer o laptop.
Questo è un dato importante confermato dalle ore che gli italiani spendono cui loro dispositivi per la navigazione online. Sempre dagli diversi studi condotti emerge che le persone trascorrono in Rete sei ore al giorno, due delle quali sui social media.
Nonostante questi dati di successo e l’importante crescita in termini digitali del nostro paese, in Italia continua ad esistere un importante margine di miglioramento in termini di connettività ed innovazione.
Questo non è da sottovalutare, in quanto, continua comunque a persistere la presenza di utenti non connessi alla rete tramite dispositivi mobili e questo è sicuramente un fattore da non sottovalutare.