Book Crossing: Cagliari contrasta la povertà educativa

Book Crossing a Cagliari

Interessante iniziativa finalizzata a promuovere un maggiore interesse alla lettura da parte di tutte le fasce di età e di tutte le estrazioni sociali,e a attuare interventi per il contrasto alla povertà educativa e a una maggiore diffusione della lettura come mezzo di socialità e incontro. Un’iniziativa volta anche a contrastare la dispersione scolastica. Tutto questo racchiuso in due progetti chiamati Book Sharing e Book Crossing. La location di questi eventi importanti che rivalutano i libri e la lettura è una bellissima città italiana nota anche per altre sue peculiarità stiamo parlando di Cagliari

Cagliari città dei libri e per i libri

Cagliari città dei libri e per i libri; un’iniziativa messa in atto dal Consiglio Comunale;  iniziativa importante, che prenderà corpo attraverso l’utilizzo delle ex cabine telefoniche della Telecom ormai inutilizzate, ma presenti in gran numero in città. Queste vecchie cabine verranno trasformate in vere e proprie biblioteche nelle quali chiunque ne abbia piacere potrà prendere un libro in prestito gratuitamente ma anche ne potrà depositare di propri, per permettere alle altre persone di leggere e di usufruire di libri magari sconosciuti. Un’iniziativa che abbraccia e sospinge diversi aspetti sociali ed umani. L’assessorato pubblico della città metterà a disposizione molti libri installando cinque stazioni dislocate nei quartieri di Cagliari. cinque luoghi dove le persone che amano la lettura potranno attingere a una nuova fonte di strumenti.

Cinque quartieri coinvolti

I cinque quartieri che verranno coinvolti in questo nuovo progetto sono Is Mirrionis, San Michele, Piazza Desulo, Piazza Padre Abbo, Piazza Italo Stagno, Piazza Gippi e via Mandrolisai. Geniale iniziativa pensata per favorire la riscoperta della lettura tramite gli strumenti cartacei e andando incontro anche tutte le persone che non hanno i mezzi economici per acquistare libri; l’idea di base è quella di coinvolgere piano piano anche tutti gli altri quartieri di Cagliari non soltanto questi primi cinque che saranno gli apripista del progetto Book Crossing e  Assistenza caldaie a Roma

Un interesse che coinvolge tutto l’Assessorato è tutto il personale del Comune di Cagliari allo scambio e la condivisione di libri anche tra gli impiegati comunali; i libri in questione verranno resi disponibili negli uffici aperti al pubblico; nel progetto e nella conferenza stampa di presentazione sono portavoce i consiglieri Benedetta Iannelli e Marco Benucci, i primi promotori ad appoggiare questo progetto; oltre agli assessori alla Cultura e al Verde pubblico Paolo Frau e alle Politiche Sociali Ferdinando Secchi.