Il numero di persone più ricche al mondo è aumentato

Dal 1987, Forbes rivista statunitense di economia pubblica la lista delle persone più ricche del mondo in miliardi di dollari statunitensi. Il famoso giornale è pubblicato bisettimanalmente e la sua sede centrale è a Jersey City (NJ).

La rivista è stata fondata nel 1917 e il suo editore storico è Steve Malcom Forbes. Quest’anno pubblica la 35° edizione della lista annuale delle persone più ricche al mondo, tantissime le donne anche se devono crescere di numero rispetto agli uomini ma soprattutto si contano 660 ricchi in più rispetto allo scorso anno.

Questa lista viene seguita dalla finanza, dai giornalisti di economia ma anche da gossip, informatici, mondo dello sport e della tecnologia perché tutti i settori in qualche modo vengono compresi e rappresentati.

Anche i Bookmaker e vari siti di scommesse (clicca qui per vederne un esempio) talvolta creano delle domande e delle quote sugli esiti di questa lista, quesiti tipo “chi sarà la prossima persona più ricca del mondo?” Oppure “riuscirà Elon Musk a superare Jeff Bezos nella lista Forbes?”

660 persone in più, quattro miliardi importanti invece di uno

Come abbiamo scritto sopra, il 2021 ha più ricchi rispetto al 2020, più di 600 persone nuove entrate in questo famoso elenco di Forbes per un totale che supera le 2000 persone. Entrano nell’elenco e nella graduatoria della rivista ben 493 benestanti miliardari, uno ogni 17 ore. Il totale dei patrimoni supera i 1000 miliardi, lo scorso anno era fermo a 686 miliardi, quest’anno due terzi in più rispetto a questo numero.

Il 2020 è stato l’anno della sfida di numeri tra Jeff Bezos ed Elon Musk, il primo si conferma di nuovo il top di Forbes ma non è più l’unico uomo ad avere un patrimonio pari e superiore ai 100 miliardi di euro, si aggiungono infatti altre quattro persone confermando purtroppo una forbice di ricchezza sempre più alta iniziando dagli Stati Uniti.

Dopo Jeff Bezos ci sono Elon Musk, Bernard Arnault europeo più ricco del mondo e importante riferimento per la moda e il settore di lusso. Segue questi tre nom Bill Gates sempre più impegnato sul fronte ambientale e anche della solidarietà medica e sanitaria, contribuisce con fondi importanti alla ricerca contro il Coronavirus. Mark Zuckerberg è dietro il colosso di Microsoft nonostante casi come Cambridge Analytics facciano ancora tremare il fondatore del socialnetwork e i piccoli risparmiatori che su di lui hanno investito.

Le donne più ricche del mondo secondo Forbes

Anche le donne sono presenti nella lista di Forbes, vediamo chi sono. Iniziamo da Alice Walton, figlia del fondatore di Walmart, una grande catena della distribuzione organizzata. Alice possiede una ricchezza di 54,4 miliardi di dollari e più che occuparsi di affari gestisce la fondazione che porta il nome del padre.

Parliamo adesso della nipote del fondatore di L’Oréal, Eugène Scheuller. La giovane Francoise Bettencourt Meyers ha un patrimonio di 48,9 miliardi di euro, guida l’azienda di famiglia. Julia Koch, 38,2 miliardi di dollari come patrimonio, è la terza donna più ricca del mondo, gestisce il 42% delle azioni di Koch Industries ereditate dal marito. Al quarto posto troviamo l’ex moglie di Jeff Bezos, Mackenzie Scott, e poi Jacqueline Mars che gestisce la M&Ms e la Milky Ways Bars.

Mettiamo qualche altro nome come ad esempio Yang Huiyan nel settore delle costruzioni da Hong Kong, Susanne Klatten di BMW e Altana, Laurene Powell Jobs moglie vedova di Steven Jobs e ancora impegnata in Apple, Zhong Hoijuan impegnata in un’azienda farmaceutica cinese. Concludiamo con Gina Rinehart è la donna più ricca australiana impegnata nel settore agricolo e minerario.