Rasatura a mano libera: come utilizzare in sicurezza la shavette
Rasatura a mano libera: solo per intenditori
Negli ultimi tempi la shavette prende sempre più piede tra gli amanti della barba e della rasatura impeccabile. La shavette altro non è che il rasoio con una lama, quello utilizzato solitamene dai barbieri.
Molti preferiscono utilizzare questo strumento per radersi proprio per la qualità di rasatura che si riesce a ottenere. È anche facile capire che questo tipo di lama vada utilizzata con una certa attenzione, utilizzando determinate accortezze. Scopriamo quindi come utilizzare questo rasoio nel modo migliore.
Scelta della lama
Ci sono diverse tipologie di lama, ognuna con la propria impugnatura e difficoltà di utilizzo. Informati su quale sia la shavette migliore acquistabile in Italia, valuta le caratteristiche e le recensioni offerte dagli altri clienti per scegliere quella giusta per te.
Preparazione della pelle
Una delle principali accortezze che dovremo prendere riguarda l’idratazione della pelle. Non andremo infatti semplicemente ad applicare sulla pelle la schiuma da barba per poi iniziare a passare la lama.
Laviamo accuratamente la pelle con acqua calda. Questa allargherà i pori e faciliterà la rasatura. Subito dopo applichiamo una lozione pre-barba o un olio che andrà ad ammorbidire ulteriormente i peli. Distribuiamo il prodotto con un massaggio circolatorio. A questo punto possiamo applicare la schiuma sul viso in maniera uniforme.
Impugnatura
Dovremo tenere la lama tra il pollice e l’indice, utilizzando il mignolo e l’anulare per tenere ferma la sommità dell’impugnatura.
Durante la rasatura
Esercitiamo una leggera pressione sulla pelle. Una pressione eccessiva aumenterà le possibilità di tagliarci e di creare irritazioni. Stendiamo la pelle prima del passaggio della lama, soprattutto nella zona tra le labbra e il naso. Passiamo la lama in direzione del pelo. Solamente dopo aver terminato la prima rasatura possiamo valutare se passare la lama contropelo, senza dimenticare di distendere nuovamente la crema per la rasatura. Le prime volte potremmo trovare alcune difficoltà nel capire quale sia l’impugnatura e l’angolo giusto da utilizzare. Con un po’ di pratica, dopo un po’ non avremo più alcun problema.
Dopo la rasatura
Questo tipo di rasatura potrebbe creare uno shock alla pelle, soprattutto dopo i primi utilizzi. Come evitare l’insorgere delle irritazioni cutanee? Risciacquiamo abbondantemente la pelle con acqua fredda, che ha lo scopo di richiudere i pori. Subito dopo distribuiamo una lozione dopo-barba idratante.
Pulizia e manutenzione della shavette
Assicurati di sostituire la lama quando questa perde la sua efficacia. Una lama poco affilata è la causa principale dei peli incarniti e delle dermatiti da rasatura. Appena terminata la rasatura, risciacqua per bene la lama e asciugala con un panno pulito.
Benché ci voglia un po’ di tempo prima di abituarsi alla shavette molti riscontrano che, una volta provata, non la cambierebbero con altre modalità di rasatura. Quindi perché non provare? Scegliamo inizialmente un modello dotato di placca di sicurezza, che lascia un certo margine di errore senza rischiare di tagliarsi in profondità. Successivamente, quando avremo acquistato una certa manualità, potremo scegliere un modello professionale.