Come rendere perfetto il vostro barbecue
Il fascino del barbecue
Da tempo immemore, quella del barbecue si rivela non solamente una pratica per cucinare il cibo in un determinato modo, ma la possibilità di trascorrere in piacevole compagnia il proprio tempo, mentre si conversa con gli amici in attesa di gustare un gustoso pasto.
La stagione calda è quella più adatta, per ovvi motivi. Se stiamo pensando di organizzare un barbecue fuori porta, dobbiamo tenere bene a mente alcune cose affinché possa rivelarsi un successo. Andiamo a vedere alcune linee guida che possono esservi utili.
Come siamo messi con l’attrezzatura?
Innanzitutto dovremmo disporre di tutta l’attrezzatura adatta: forchettone, una pinza abbastanza lunga, un guanto anticalore, un grembiule, etc. Non pensiamo di potercela cavare con delle semplici posate, a meno che non siamo dei masochisti! Verifichiamo inoltre di avere recipienti con coperchio in abbondanza, per non fare raffreddare il cibo.
L’occorrente per il fuoco
La prima cosa di cui tener conto sarà l’occorrente per accendere il fuoco. Non lesiniamo sulla quantità di carbonella: è meglio portare con sé un sacchetto in più piuttosto che rischiare che questa non basti per tutta la durata della brace. Alcuni preferiscono bruciare la legna, aspettando che questa si carbonizzi. In tal caso, scegliamo con cura la nostra legna, evitando i tipi resinosi, come quella di pino. Dovremmo avere con noi anche una quantità sufficiente di giornali, di legnetti secchi e, naturalmente, un accendino o dei fiammiferi.
Un consiglio: se non abbiamo mai acceso un fuoco per il barbecue prima d’ora, informiamoci bene prima su quale sia la procedura corretta. Eviteremo così di sfiancarci nel TENTATIVO di accendere un fuoco che non ne vuole sapere di partire!
Più tipi di carne
Parliamo un attimo della carne da scegliere. Prediligiamo i pezzi non troppo magri, in modo da evitare l’effetto “carene secca e dura”. Una grigliata da non dimenticare offre una grande scelta in quanto a tipologia di carne. Se siamo più amici a dover partecipare al barbecue, magari uno solo si può occupare di comprare tutta la carne, ed alla fine ognuno metterà la sua quota. Spaziamo nella scelta dei tagli, in modo da accontentare tutti: da una succulenta bistecca fiorentina alla pancetta di maiale, passando per delle costatine di agnello. Tutti rimarranno soddisfatti!
L’importanza di mangiare comodi
Alcuni sono convinti che un telo di stoffa o un asciugamano steso sul prato possa sostituire un tavolo e delle sedie. In realtà, a nessuno piace mangiare mentre si è alla continua ricerca di una posizione “accettabile”. Ecco perché sarebbe buono informarsi prima sul luogo dove si vuole mangiare, verificando magari la presenza di tavoli e sedie. In alternativa, suggeriamo di portare da casa un tavolo pieghevole e sedie o sgabelli da campeggio. Le nostre gambe ci ringrazieranno!
Diversifichiamo i cibi che mangeremo. Sebbene la carne rappresenterà il piatto forte, procuriamoci anche delle verdure da grigliare, della frutta, del formaggio. Non trascuriamo le bevande. La carne di solito viene accompagnata da un buon vino rosso.