I software per la scrittura creativa
Che tu sia uno scrittore esordiente o un veterano della narrativa, questo articolo potrebbe tornarti utile se desideri approfondire quali app e software utilizza chi è appassionato di scrittura.
Corsi online di scrittura creativa
Sebbene non sia obbligatorio, frequentare un corso di scrittura creativa, online
o in aula, può aiutarti nell’acquisire le tecniche narrative indispensabili per scrivere un racconto o un romanzo degno di pubblicazione. Insomma, qualcosa che non rimarrà rinchiuso nel fondo del tuo cassetto (o del tuo hard-disk).
Il vantaggio di iscriversi ad un’accademia online è quello della flessibilità: puoi seguire il corso compatibilmente con i tuoi impegni e ritmi.
Editor di testi
- Word
Il più famoso editor di testi è sicuramente Microsoft Word. Ma ci sono anche altre possibilità. Tale applicazione si può scaricare da Play Store per i tablet o smartphone Android, da App Store per iOS e da Windows Store per dispostivi Windows Phone. L’interfaccia è simile a quella di Microsoft Word per PC.
L’app Microsoft Word per smartphone è gratuita, ma nel caso volessi funzionalità aggiuntive devi pagare un abbonamento.
Puoi scegliere tra la soluzione da 6.99 euro al mese, per una singola licenza, o 9,99 euro al mese, per 5 licenze.
- Documenti Google
L’alternativa per eccellenza a Word. Con l’app di Google Doc, puoi scrivere anche se non sei connesso a Internet. Non appena avrai la possibilità di riconnetterti alla rete, potrai salvare il documento in Cloud. Puoi scaricare questa applicazione sul tuo smartphone: da Play Store per i smartphone o tablet Android e da App Store per iOS.
Dovrai utilizzare il tuo account Google per effettuare il primo accesso. Questa app è piuttosto completa, con molte funzioni per la formattazione del testo.
• iA Writer
Un altro editor di testi, dal design e funzionalità un po’ minimal, se paragonato ai precedenti. Esiste una versione gratuita per dispositivi Android scaricabile attraverso Play Store. Per iOS è disponibile una versione a pagamento al costo di 3,99 euro.
• Scrivener
Questa è un’applicazione specifica per tutti gli scrittori che stanno lavorando ad un’opera complessa, quali romanzi, commedie, sceneggiature. Puoi creare un’area di lavoro personalizzata, dividere il lavoro in diverse sezioni e organizzarlo in macro aree. Esiste solo la versione a pagamento al costo di 19,99 euro.
• Polaris Office
L’alternativa gratuita a Office. Questa app si presenta con un layout simile a quello di Microsoft Word. Puoi creare documenti in diversi formati: docx, xlsx, pptx e txt.
A ogni tipo di documento corrisponde un colore diverso (blu per Word, verde per Excel, arancione per Power Point, grigio per file tipo txt).
Come in altri casi, nonostante l’applicazione sia gratuita, esistono versioni a pagamento per usufruire delle funzionalità avanzate.
Brainstorming e mappe mentali
Quando ti appresti a scrivere un’opera complessa, un lungo romanzo, una sceneggiatura, un’opera teatrale, un romanzo collettivo, ci sono molte idee e concetti che si affollano nella tua testa. Trama, personaggi, colpi di scena. Se non vuoi avere la scrivania piena di post-it e cartelloni appesi al muro della tua camera, queste app possono fare al caso tuo.
• Mindly
Con questa app puoi creare mappe mentali dinamiche in modo semplice e, eventualmente, condividerle con altri soggetti. Io l’ho usata per la scrittura di un romanzo collettivo. Mindly è gratuita, è disponibile anche in lingua italiana, e funziona sia con sistemi Android che iOS.
• Werdsmith
Werdsmith trasforma il tuo iPhone, iPad e Apple Watch in uno studio di scrittura portatile.
• Unblock
Soffri del blocco dello scrittore?
Ci sono diverse soluzioni per sbloccarti. Puoi alzarti e fare una passeggiata, scrivere con carta e penna, introdurre un elemento di novità nella tua storia. Se questi metodi non bastano e vuoi un’alternativa più tecnologica ecco che questa app può tornarti utile per farti sviluppare nuove idee.
Spero di avervi fornito qualche spunto e fonte di ispirazione per riprendere o iniziare a scrivere.