La vita della biblioteca nell’era tecnologica
Da quando internet ha incominciato a diffondersi a macchia d’olio, per il mondo della carta stampata è incominciata una grossa crisi, ma internet è veramente più affidabile dei libri?
Pro e contro di internet
Due dei punti a favore di internet sono la comodità di trovare le informazioni in ogni momento e l’immensa gamma di notizie che si trovano. Qualsiasi cosa cerchi la trovi senza dover sfogliare per ore e questo è, indubbiamente, un gran vantaggio.
È pur vero che, per evitare di incappare in notizie errate o superate, bisogna saper cercare poiché non tutto quello che si trova nel web è affidabile. A differenza dei libri che puoi trovare in biblioteca suddivisi per argomento, la ricerca in internet non è sempre così intuitiva come si pensa, visto che subentrano diversi fattori forvianti.
Il web è una grande biblioteca? La risposta è sì e no. Il web può essere paragonato più a una metropoli, dove trovi negozi, uffici, luoghi d’incontro così come la biblioteca, l’edicola, la musica, ma anche i delinquenti, i truffatori, i falsari, insomma è semplicemente una trasposizione della realtà, quindi non affidabile al 100%. Usandolo bene, però, internet è sicuramente un mezzo per ampliare le proprie conoscenze e informazioni.
Pro e contro della biblioteca
L’odore della carta, il rumore che fanno le pagine quando le giri, l’atmosfera che aleggia nelle biblioteche sono sensazioni insostituibili e solo in questo luogo puoi permetterti uno studio vero, approfondito, unico. Non solo per la grande presenza di testi storici, ma per la possibilità di leggere, consultare tutto gratuitamente, magari pagando giusto l’iscrizione e null’altro.
Spesso in internet trovi spunti interessanti, ma se vuoi leggere tutto devi pagare un abbonamento: a questo punto non si può neppure più parlare di libera informazione, neppure i quotidiani possono essere letti liberamente. Allora riprendiamoci quel piacere estremo di sfogliare un giornale, un libro e godere delle sue parole.