Pavimenti lignei in Europa

ll volume d’arte “Pavimenti lignei in Europa” curato da Maria Ludovica Vertova ed edito da Electa, è stato patrocinato dalla Fondazione Guglielmo Giordano che da sempre è impegnata in diversi settori culturali .

Il parquet dalle origini a oggi

Questa opera dal valore inedito, nato appunto sotto il patrocinio della Fondazione Guglielmo Giordano, vuole raccontare l’evoluzione del parquet dalle suo origini a oggi, attraverso un’analisi approfondita di culture, stili e civiltà.  Sì, perché il parquet non è una moda attuale e un tempo non c’erano le soluzioni che possiamo trovare oggi. Le proposte odierne le potete vedere su parquet-laminati.it, ma quelle del passato si possono comprendere solo leggendo questo libro.

Una pubblicazione d’arte che colma l’immensa lacuna editoriale in questo settore. Grazie a Maria Ludovica Vertova, questo nobile materiale ha riacquistato il posto che gli spetta nell’ambito dell’architettura europea. L’opera è, infatti, uno spaccato sulla ricchezza incontrastata delle realizzazioni lignee della storia del parquet, strutture dagli importanti contenuti artistici e tecnologici. L’intento della Fondazione è proprio quello di recuperare quest’antica ricchezza architettonica, non solo valutando i vari stili ma cercando di capire il perché di un impianto piuttosto che un altro.

La storia del parquet, infatti, è lunghissima e le varie evoluzioni sono dovute alle esigenze, al territorio, alla presenza di un determinato legname in zona piuttosto che un altro, la cultura del periodo di riferimento, insomma sono tantissime le varianti che hanno definito la storia dei pavimenti di legno in Europa.

 Architettura e legno

Il volume, ovviamente, ha una struttura molto tecnica  ed è un valido mezzo di studio sia da utilizzare nell’ambito dell’architettura, sia dell’interior design. I pavimenti lignei, infatti, stanno prendendo sempre più piede come complemento d’arredo perché il parquet è bellezza, calore, salute, benessere e abilità artigiana.

È proprio questo il motivo che ha spinto la Vertova ad affrontare un aspetto architettonico poco conosciuto e affrontato in Italia: la ricchezza dei pavimenti lignei. In tutta l’Europa, compresa l’Italia del Nord,  sono presenti regge e strutture nobiliari che, con i loro pavimenti in legno, coprono un periodo che va dal Medioevo fino a raggiungere l’età contemporanea. Vere opere d’arte, strutture che tutt’oggi, gli architetti, cercano di riprodurre per ritrovare quello splendore che si è andato perdendo nel tempo. il fine dello scritto è  proprio quello di fornire tutte le informazioni che possono tornare utili a riscoprire il valore di un materiale così nobile che, nel tempo, aveva perso una parte importante della sua potenzialità.