Libri da leggere in un giorno per chi ha poco tempo
Ci sono tante persone che si lamentano di non avere tempo per leggere un libro lungo, oppure iniziano dieci romanzi e non ne finiscono neppure uno perché, arrivati ad un certo punto, si stufano. Dal mondo dell’editoria ci arriva un elenco di romanzi brevi che si possono leggere in un giorno, quindi perché non provare?
Partiamo da “La fattoria degli animali” di G. Orwell, un racconto satirico e allegorico sul totalitarismo sovietico. Il tutto è ambientato in una fattoria dove gli animali si ribelleranno all’uomo, stanchi di essere sottomessi e sfruttati. A prendere il controllo della fattoria saranno i maiali, ideatori della rivolta. Da leggere perché tra un sorriso e l’altro nascono profonde riflessioni sul genere umano.
“Il fondamentalista riluttante” di Moshin Hamid racconta la storia di Changez, un laureato pakistano uscito brillantemente da Princeton. Il dramma dell’11 settembre lo porterà a rianalizzare la fede islamica che aveva abbandonato per abbracciare il modello di vita occidentale. Un racconto imperniato sia sulla politica che sull’identità culturale e i vari compromessi.
“Guida galattica per li autostoppisti” di Douglas Adams. Questo è il primo libro di una serie di fantascienza umoristica: “Trilogia in cinque parti”. Due surreali e stravaganti viaggiatori delle galassie, Arthur Dent e Ford Perfect scoprono un piccolo pianeta di un brillante color acquamarina. Qui le forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono a livello ancora molto primitivo ma regaleranno momenti veramente inattesi. Da leggere per farsi due sane risate.
“Il risveglio” di Kate Chopin è un romanzo adatto a chi vuole conoscere qualcosa di reale sulla libertà della donna, anche sotto l’aspetto personale. Edna Pontellier è una giovane donna di inizio ‘900, molto bella, sposata ad un uomo d’affari e madre di due figli. Un giorno s’innamora di Robert e dopo aver riflettuto a lungo, si rende conto che non ha nulla a che fare con quel mondo in cui ha vissuto fino a quel momento. Ha così inizio la sua relazione extraconiugale che culmina con l’abbandono del marito. Purtroppo si troverà ad affrontare la solitudine, in modo tragico e definitivo. Un libro adatto a questi tempi in cui si parla spesso di femminicidio, perché la libertà morale della donna non si è mai raggiunta.