Sessant’anni dalla fondazione del campionato europeo di calcio

https://www.bettilt.org/ è davvero un’edizione importante del Campionato europeo di calcio, Uefa European Football Championship.

A rendere importante quest’edizione due motivi, il primo fra tutti cade nel sessantesimo anno dalla fondazione di questa edizione: 1960.

Il secondo motivo è il Covid, l’emergenza sanitaria portò lo scorso anno al rinvio dell’edizione, si gioca in un contesto molto difficile, significativa la lettera dell’allenatore Roberto Mancini all’Italia parlando di questa prima partita.

L’edizione 2021 è stata pensata come campionato itinerante, le partite non si giocano in un unico stato scelto ma in 12 città europee simbolo dei questa gara calcistica UEFA (i bookmakers da tempo ne hanno creato calendari con quota, clicca qui per vedere come esempio gli schemi di bettilt)

Qualche informazione storica

Il campionato europeo di calcio Uefa è il massimo torneo calcistico europeo per squadre nazionali maschili. Esiste anche il campionato europeo femminile di calcio, Uefa Women’s Championship fondato nel 1984, ha cadenza quadriennale proprio come quello machile. Prende il nome di Uefa Euro la fase finale.

La competizione maschile nasce nel 1960 grazie ad un’idea di Henri Delaunay, arbitro e dirigente sportivo francese. Gli anni dal 1960 al 1970 hanno una lunga storia, le prim edizioni negli anni 1960 e ’70, quelle successive fino agli anni Novanta vedono eventi e partecipazioni in un contesto storico non semplice, tra Guerra Fredda, dissoluzione dell’Unione Sovietica e della Cecoslovacchia, la disgregazione politica della Jugoslavia.

Storia della Coppa Henri Delaunay

Wikipedia racconta così la storia (in sintesi) della Coppa Henri Delaunay, il trofeo del campionato europeo di calcio.

“Il trofeo assegnato alla squadra vincitrice si chiama ufficialmente Coppa Henri Delaunay in onore del primo segretario generale dell’UEFA e promotore della prima edizione della manifestazione. La Coppa in palio dall’edizione 2008 è in argento puro, pesa 12 kg ed è alta 60 cm.

Esistono, in realtà, due versioni del trofeo. Il primo è stato usato dall’edizione del 1960 a quella del 2004. Questo primo trofeo fu realizzato dall’orafo Chobillon, su progetto di Arthus Bertrand.

A partire dall’edizione 2008 viene consegnato un nuovo trofeo simile a quello iniziale. La differenza più evidente è la mancanza della base a forma di parallelepipedo quadrato su cui venivano inseriti i nomi delle nazioni vincitrici in passato. Nella nuova versione il nome dei vincitori non viene più inciso sul piedistallo, ma sul retro del trofeo. Inoltre il nuovo trofeo è più alto di 18 centimetri e pesa 2 chilogrammi in più del precedente; la base, in conseguenza della rimozione del piedistallo, è stata leggermente allargata per dare maggior stabilità al trofeo. A livello decorativo, evidente è il cambiamento della lingua in cui sono scritte le incisioni: dall’originaria versione in francese, si è passati all’inglese. Per finire, la piccola figura con il pallone che campeggiava nella parte posteriore del trofeo è stata rimossa. La nuova coppa è stata forgiata dalla Asprey London, nota casa orafa che vanta una lunga tradizione nell’ambito dei trofei, risalente alla creazione dell’America’s Cup (disegnata dalla consociata Garrard nel 1848). L’UEFA ha deciso di rinnovare il trofeo, soprattutto aumentandone le dimensioni, per segnalare il suo prestigio e la sua importanza, in quanto simbolo del massimo torneo continentale organizzato dalla stessa federazione.”

Organizzazione e formato, numero paesi partecipanti

Il campionato è di tipo nazionali, pemette di vincere il ttolo di vincitore del campionato europeo di calcio e campione d’Europa. Partecipano 24 nazioni, l’apertura della gara è a giugno e la chiusura è a luglio. La formula usata è finori all’italiana più eliminazione diretta, non si eslcude in futuro un aggiornamento. Il record di vittorie è stato ottenuto da Germania e Spagna, la prossima edizione si giocherà nel 2024 in Germania.